I primi Anni

Il Tennis Tavolo a Pieve Emanuele nasce nel 1988 grazie alla passione e alla determinazione di Nicola D’Ambrosio. Dopo un colloquio con il vicesindaco Raffaele Vampa e l’assessore allo sport Paolo Festa, Nicola fonda la società, che si iscrive al campionato di D2. L’esordio avviene al Centro Civico di Piazza Puccini portando la squadra a vincere il campionato al primo anno.

Negli anni successivi, il club compie passi da gigante: in C1 arriva Zhan Huy Liang, giocatore-allenatore per il settore giovanile, e nel secondo anno avviene la fusione con Cologno Monzese, portando risorse tecniche e squadre in C1 e C2. Il terzo anno è trionfale: Pieve vince sia la C1 che la C2, guadagnando slancio verso la B2.

Prime serie Nazionali
ed esordio in A1

Con il supporto di sponsor importanti, Pieve inizia a puntare ai vertici del Tennis Tavolo Italiano. Dopo aver dominato in B2 e C1, arriva in B1 e, nella stagione in cui la squadra campione d’Italia di B1 poteva ottenere l’accesso diretto in A1, il team composto da Li Wei Min, Roberto Giontella e Marco Montemagno trionfa e conquista la promozione nella prima serie.

Dal 1997-98 inizia l’epopea in A1: il primo anno la squadra, formata da Wu Tao, Laurentiu Capra, Crotti e Tomasi, ottiene una storica salvezza. L’anno successivo arrivano le semifinali scudetto, e con l’ingaggio di Patrizio Deniso la squadra sfiora il titolo e si guadagna l’ingresso in Champions League.

Il periodo d’oro va dal 2004 al 2007, quando Pieve conquista 4 scudetti consecutivi di Serie A1 maschile, diventando una delle realtà più importanti del pongismo Italiano. In quegli anni, la società partecipa a 5 edizioni della Champions League e ospita alcune delle leggende del Tennis Tavolo mondiale, come Jan-Ove Waldner, Samsonov, Timo Boll, Dimitrij Ovtcharov, Jörg Rosskopf, Werner Schlager, Kallinikos Kreangka e Aleksandar Karakašević.

La squadra si distingue anche a livello giovanile, conquistando ben 37 titoli italiani e costruendo un vivaio che diventa punto di riferimento. La sala trofei brilla grazie a giocatori straordinari come Mondello, Piacentini, Tomasi, Crotti, Bobocica e Stoyanov tra gli italiani, e grandi stranieri come Li Wei Min, Chen Junjin, Chen Jia, Wyborny, Grigory Vlasov e Daniel Zwickl.

Dopo anni di successi e di sfide memorabili, l’attività della società termina nel 2012, lasciando un’eredità indelebile nel mondo del Tennis Tavolo Italiano. La storia di Pieve Emanuele rimane un esempio di passione, sacrificio e dedizione che ha portato un piccolo club ai vertici nazionali e internazionali.

Un po' di storia..

Gli anni d'oro

Dopo 20 anni ai vertici

Pieve Emanuele campioni d'italia 2005
Pieve Emanuele campioni d'italia 2005
pieve emanuele campioni d'italia 2007
pieve emanuele campioni d'italia 2007
la storia del tennis tavolo a pieve emanuele
la storia del tennis tavolo a pieve emanuele
serie a1 pieve emanuele tennis tavolo
serie a1 pieve emanuele tennis tavolo

Gli allenatori

Nel corso degli anni, la società ha avuto il privilegio di essere guidato da allenatori di grande esperienza e talento, che hanno contribuito alla crescita e ai successi della società.

Il primo allenatore in assoluto è stata Gordana Percucin, ex campionessa europea serba di Novi Sad, che ha gettato le basi del percorso sportivo. Dopo di lei, la guida tecnica è passata nelle mani della coppia cinese Zhang Hui Liang e Ya Ping Xin, che hanno allenato insieme e portato la squadra alla promozione in B2, contribuendo entrambi allo sviluppo tecnico della squadra.

In seguito, insieme a Zhang Hui Liang e Ya Ping Xin, è arrivato Nicu Marian (Sorin), che è tuttora parte integrante dello staff tecnico della New TT Pieve Emanuele. Il salto di qualità si è avuto con la promozione dalla B1 alla A1, che ha visto l'arrivo di Serguei Vlasov, successivamente diventato allenatore della nazionale Russa. Vlasov è rimasto per tre anni, periodo in cui si è aggiunto anche Patrizio Deniso, che nel primo anno ha avuto un ruolo cruciale nella salvezza della squadra.

Deniso è stato una figura fondamentale per il club, rimanendo come allenatore per ben sette anni. Nel 2003-2004, è stato affiancato da Valentin Dobai come secondo allenatore e responsabile del settore giovanile, attuale direttore tecnico della New TT Pieve Emanuele. Negli ultimi tre anni del suo mandato, è stato affiancato da Mihai Bobocica, che si è occupato prevalentemente del settore giovanile, contribuendo alla crescita delle nuove generazioni di atleti.

Terminato il periodo di Bobocica, è subentrato Zhang Zilong, allenatore di grandissima esperienza e anche ex giocatore della nazionale Cinese che con il supporto di Antonio Gigliotti, hanno dato continuità al progetto sportivo.

Grazie a questi allenatori, la società ha potuto vivere momenti di grande crescita e successi, consolidando la sua presenza ai massimi livelli del Tennis Tavolo Internazionale.